Anche Barga ha la sua Unitre

Anche Barga ha la sua sede Università della Terza Età. Costituitasi da poco più di un mese fa parte dell’Associazione Nazionale delle Università della Terza Età. Il Consiglio Direttivo è composto di undici membri, presidente è stata eletta Sonia Maria Ercolini, mentre, vice-presidente, Paola Stefani.
L’inaugurazione è avvenuta sabato 15 dicembre alle ore 11 presso la Sala Consiliare di Palazzo Pancrazzi alla presenza del Sindaco Marco Bonini, dell’Assessore Giovanna Stefani e del relatore professor Francesco Tolari ordinario presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli studi di Pisa.
“Oggi – ha esordito Sonia Ercolini nel suo discorso inaugurale- finalmente abbiamo realizzato un sogno che era nel cassetto di diverse persone: fondare anche a Barga la sede UNITRE Università della Terza e delle Tre Età appoggiandosi all’Associazione Nazionale di Torino in quanto ritenevamo inconcepibile che nel comune più grande della Mediavalle e della Garfagnana non esistesse questa associazione cosa che esiste già da anni in alcuni comuni limitrofi molto più piccoli. Quindi grazie alla collaborazione iniziale da parte dell’amministrazione comunale e della Dott.ssa Livi ed in seguito all’assiduo lavoro da parte di tutto il Direttivo, siamo riusciti in poco tempo a realizzare il nostro sogno”.
Le iscrizioni al primo anno accademico sono aperte a tutti e possono essere effettuate presso la sede del sodalizio in Viale Cesare Biondi 15 c/o il Circolo ACLI “Rita Levi Montalcini”, a Villa Nardi, numero di telefono: 0583.724225. La quota associativa è di 10 euro e dà diritto alla partecipazione agli incontri che avranno inizio a gennaio 2013 il lunedì dalle 17,30 alle 19.00.
Inoltre argomenti specifici di interesse, suggerimenti e richieste di informazioni possono essere segnalati per email a unitre.barga@virgilio.it o telefonando al 347.2590283 dopo le ore 18.00.
Le lezioni inizieranno il 21 gennaio con una conferenza di astronomia dal titolo “Le costellazioni ed i miti greci”, tenuta dal Massimo Talini, il 28 invece il professor Enrico Barsanti tratterà de “La filosofia morale in Kant”.